10/ 1Corinti. Fare tutto per la gloria di Dio
La libertà cristiana è totale, perché data da Dio. La libertà, però, si gioca nella relazione. E nella relazione va tenuta presente la coscienza dell’altro. [LEGGI TUTTO]
La libertà cristiana è totale, perché data da Dio. La libertà, però, si gioca nella relazione. E nella relazione va tenuta presente la coscienza dell’altro. [LEGGI TUTTO]
Un Paolo molto netto, scrive a una comunità amata, ma anche deludente sotto il profilo dei comportamenti. «Tutto mi è lecito, sì, ma non tutto giova». [LEGGI TUTTO]
Tutto è vostro e voi siete di Dio. La sapienza rivelata dallo Spirito perché l’uomo sia santuario vivo abitato dal Signore. [LEGGI TUTTO]
A una comunità variegata e divisa, Paolo offre l’immagine di un Dio debole che salva partendo dalla stoltezza e dalla piccolezza. [LEGGI TUTTO]
La comunità “preferita” di Paolo, nella terza città dell’impero, in mezzo a una cultura tutt’altro che cristiana. Vivacità divisioni e carità. [LEGGI TUTTO]
Facciamo la conoscenza del cuore tenero e aperto di Paolo. La sua brevissima lettera a Filemone in favore di Onesimo è una perla da non perdere. [LEGGI TUTTO]
È possibile essere cristiani in una società pagana e corrotta come quella di oggi? Cercheremo le risposte leggendo la Prima lettera di Paolo ai Corinti. [LEGGI TUTTO]
Paolo parte prigioniero per Roma. Naufraga, ma alla fine arriva a destinazione. La Parola si diffonde fino «ai confini della terra». [LEGGI TUTTO]
Paolo, prigioniero a Cesarea, è vittima di maneggi di potere e di scherno. Non demorde e, dopo due anni, si appella a Cesare. Ecco che si prepara per Roma. [LEGGI TUTTO]
Dopo il terzo viaggio, Paolo passa da Gerusalemme. Lì è arrestato sotto minaccia di morte e trasferito a Cesarea. Luca racconta la passione di Paolo. [LEGGI TUTTO]
Copyright © 2022 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes