Benedictus 3. La salvezza conosciuta
Nella seconda parte del Benedictus emerge Giovanni Battista, punto di sutura tra Antico e Nuovo Testamento, annunciatore del Regno realizzato. [LEGGI TUTTO]
Piccole e semplici perle di esegesi biblica.
Nella seconda parte del Benedictus emerge Giovanni Battista, punto di sutura tra Antico e Nuovo Testamento, annunciatore del Regno realizzato. [LEGGI TUTTO]
Gesù e il suo rapporto con le cose, con gli uomini, come vestiva, il suo vigore fisico, l’autorevolezza con cui si presentava, il suo sguardo. [LEGGI TUTTO]
I Vangeli sinottici parlano di un solo viaggio a Gerusalemme, mentre Giovanni de descrive quattro. In questi viaggi Gesù insegna con opere e parole. [LEGGI TUTTO]
La prima parte del Benedictus è un inno alle opere che il Signore ha compiuto. L’alleanza con Abramo ha portato frutti che ora si compiono in Gesù. [LEGGI TUTTO]
L’attività pubblica di Gesù inizia in Galilea. Egli annunzia una nuova via di salvezza, e la sua influenza sul popolo suscita una crescente opposizione. [LEGGI TUTTO]
Il corpo centrale dei Vangeli inizia con il racconto della predicazione di Giovanni Battista. I Vangeli di Matteo e Luca iniziano però con l’infanzia. [LEGGI TUTTO]
Zaccaria ci ha regalato un inno splendido: benedice il Padre di ogni benedizione, riconosce le meraviglie compiute da Dio, indica la luce nelle tenebre. [LEGGI TUTTO]
Chi è Gesù per i credenti? Fare una sintesi è difficile. Ci aiutano la Costituzione sulla Parola di Dio del Vaticano II e il Catechismo. [LEGGI TUTTO]
Gesù è un personaggio storico realmente esistito. Lo testimoniano alcune fonti pagane e giudaiche, accanto alle monte cristiane. [LEGGI TUTTO]
Gesù di Nazareth è un Messia delle attese disattese: annunciato da secoli, sconvolge chi lo attende con il suo insegnamento e la sua vita. [LEGGI TUTTO]
Copyright © 2023 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes