
Eravamo vicini alla città di Nain, non distanti da Nazareth, nel Nord della terra di Israele. Gerusalemme distava 130 chilometri a Sud, Gaza 170.
Camminavamo con lui e una grande folla.
Quando arrivammo alla porta della città, ecco, «veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei» (Lc 7,11-15).
Il Signore vide la donna e si fermò per domandare di lei alla gente. Saputo quello che le accadeva, fu preso da grande compassione, le si accostò «e le disse: “Non piangere!”. Si avvicinò e toccò la bara,
mentre i portatori si fermarono. Poi disse: “Ragazzo, dico a te, àlzati!”. Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua madre».
Poi Gesù si girò verso di noi, e ci guardò con la stessa compassione.
Anche noi piangevamo, e lui sapeva che avremmo pianto ancora, per causa della morte, e per le cause delle morti.
Avremmo vissuto il lutto quando la morte sarebbe arrivata, accompagnata, volta per volta, dai nomi e cognomi dei carnefici, sferrata tramite le armi, la fame e la sete, la sottrazione di cure e del minimo per conservare la vita.
Si avvicinò e ci toccò, uno per uno, mentre la nostra angoscia si fermava, la nostra corsa verso l’odio si arrestava.
E ci disse: «Fratelli, dico a voi, alzatevi!».
Poi ci indicò con il dito il Sud dove altre donne e uomini piangevano sui corpi dei loro figli.
Guardò la folla intorno, e aggiunse: «Fate questo in memoria di me».
Inviati a disarmare il mondo come fili di sutura nelle mani della pace, buon cammino verso Sud
da Amico
Luca Lorusso
Leggi, scarica, stampa da MC luglio 2025 sfogliabile
Luca Lorusso
Ultimi post di Luca Lorusso (vedi tutti)
- «Dico a voi, alzatevi» - 1 Luglio 2025
- Acqua pulita a Rabour - 1 Luglio 2025
- Vedere venire il bene - 6 Maggio 2025