Fatima 100. Giovani in cammino
50 giovani europei in Portogallo per i 100 anni delle apparizioni di Fatima, e per incontrare i volti di Cristo sulla via della missione. [LEGGI TUTTO]
50 giovani europei in Portogallo per i 100 anni delle apparizioni di Fatima, e per incontrare i volti di Cristo sulla via della missione. [LEGGI TUTTO]
«Se ripenso a quel giorno, e al momento in cui finalmente stavamo atterrando all’aeroporto di Dar es Salaam, credo mi si sia subito presentato quello che l’Africa avrebbe poi significato per me». [LEGGI TUTTO]
Ci sono due tipi di incontro: IN e CONTRO. I primi sono gli incontri positivi, ricchi, potenti, quelli da cui nasce qualcosa. Poi ci sono [LEGGI TUTTO]
Dal 22 al 26 agosto ci siamo ritrovati alla Certosa di Pesio, Casa di Spiritualità dei Missionari della Consolata, per il consueto e atteso appuntamento del “Deserto giovani”, quest’anno dal titolo: “Rivestiti di luce e porta il sole attorno a te”. [LEGGI TUTTO]
Centinaia di ragazzi di età compresa tra i 6 e i 19 anni sono passati dall’Istituto dei missionari della Consolata di Bevera (Lecco) per visitare la mostra: Migranti, la sfida dell’incontro, esposta dal 16 giugno al 7 luglio scorsi. [LEGGI TUTTO]
Padre Daniel Lorunguya, Turkana, è nato e ha vissuto l’infanzia tra i Samburu del Kenya facendo il piccolo pastore. Entrato tra i missionari della Consolata, è stato a Nairobi, in Italia, in Congo RD, di nuovo in Kenya, e infine in Italia. Oggi lavora a Torino nell’animazione missionaria e nella pastorale dei migranti. [LEGGI TUTTO]
Camminare a fianco dei giovani è una delle esperienze più belle e al contempo sfidanti e difficili che si possano intraprendere oggi. Come comunità di [LEGGI TUTTO]
Nato in Kenya, a Siaya, provincia del Nyanza, nel 1982, da genitori cristiani impegnati nella chiesa locale, Nicholas Omondi, quinto di otto figli, oggi è padre missionario della Consolata a Bevera (Lecco), dove lavora con i giovani e gli ammalati. [LEGGI TUTTO]
«Non ci sono più i giovani di una volta? In realtà non ci sono mai stati. Si è giovani sempre in modo diverso rispetto alla [LEGGI TUTTO]
Il precariato: un modo di concepire, gestire e vivere il lavoro che non ha e non offre alcuna certezza, alcun diritto, alcun vantaggio. [LEGGI TUTTO]
Copyright © 2025 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes