Quaresima. Rinascere dall’alto.
È notte fuori, ed è notte anche in te. Hai appeso i tuoi canti di gioia ai salici di un paese straniero. Eppure qualcosa di nuovo sta per accadere. [LEGGI TUTTO]
È notte fuori, ed è notte anche in te. Hai appeso i tuoi canti di gioia ai salici di un paese straniero. Eppure qualcosa di nuovo sta per accadere. [LEGGI TUTTO]
Contro i falsi profeti di oggi, contro il gelo dell’amore soffocato in noi, la quaresima è occasione per ritornare ad abitare nell’amore di Dio. [LEGGI TUTTO]
Secondo la World watch list 2018 i cristiani perseguitati nel mondo sono 215 milioni: uno ogni 12, soprattutto in Asia e Africa. [LEGGI TUTTO]
Ho visto il volto della tua morte, Maria, sul tuo volto di donna in travaglio. Ho visto il volto della tua impotenza, Giuseppe, sul tuo volto di uomo in attesa. [LEGGI TUTTO]
Solo i tuoi piedi avevano capito: dopo essere stati lavati da Lui, come un bimbo dalla sua mamma. [LEGGI TUTTO]
Da dieci anni non si registrava un aumento della fame nel mondo. Nel 2016, 38 milioni di persone in più rispetto al 2015. [LEGGI TUTTO]
Un romanzo per raccontare da dentro il genocidio degli Yazidi. Hana è una giovane yazida del Kurdistan irakeno. Il 3 agosto del 2014 è a Sinjar, quando arrivano i miliziani dell’Isis. Perde il fratello e la madre. Lei diventa schiava con sua sorella minore. Il romanzo di Claudia Ryan, di cui riportiamo un’intervista, narra una storia di fantasia, ma racconta un dramma reale. [LEGGI TUTTO]
Padre Daniel Lorunguya, Turkana, è nato e ha vissuto l’infanzia tra i Samburu del Kenya facendo il piccolo pastore. Entrato tra i missionari della Consolata, è stato a Nairobi, in Italia, in Congo RD, di nuovo in Kenya, e infine in Italia. Oggi lavora a Torino nell’animazione missionaria e nella pastorale dei migranti. [LEGGI TUTTO]
Da dodici anni un’emorragia ti svuota. Oggi incontrerai la guarigione. Qualcuno che ti cerca, che ti tocca, che ti accoglie. Qualcuno che ti riconosce. [LEGGI TUTTO]
Da un post di Facebook sulle fake news, sei finito nella pagina di un’Ong che opera in Siria, e da un articolo di quel sito sei passato a leggere della guerra in Sud Sudan, e della carestia che affama aclune zone della Somalia. E ti tornano in mente le parole del papa per la giornata delle comunicazioni sociali lette poco prima. Una frase parlava delle «persone che si lasciano condurre dalla Buona Notizia in mezzo al dramma della storia». Il dramma della storia. Della tua e di quella del mondo. [LEGGI TUTTO]
Copyright © 2025 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes