
Anche questo anno alla Certosa di Pesio si è tenuto il ritiro famiglie. L’opportunità che i Missionari della Consolata offrono a diverse coppie di vivere alcuni giorni di ritiro spirituale per arricchire il loro percorso di fede senza doversi preoccupare della gestione dei figli, per i quali è organizzato un percorso a cura di diversi animatori (professionali e semplici volontari).
A metà Agosto eravamo 26 famiglie, accompagnate dai Missionari della Consolata padre Francesco Peyron, padre Lino Tagliani, padre Beppe Cravero a cui aggiungiamo il biblista Angelo Fracchia, il preziosissimo fratel Gaetano Borgo e il diacono Lázaro Gil Chaúque (una vera benedizione).

Le cinque giornate di ritiro (contando il giorno di arrivo e quello di partenza) propongono diversi momenti di preghiera comunitaria: al mattino la liturgia delle ore con le lodi (alle quali partecipano anche i figli); prima di pranzo, l’adorazione guidata e, nel tardo pomeriggio, il rosario passeggiato nel chiostro e nel parco della Certosa, subito seguito dalla celebrazione dell’Eucaristia, per la quale ci si ricongiunge ai propri figli.
La catechesi è articolata in tre diversi momenti: al mattino, con un’ora di lectio e/o testimonianza che stimola la coppia a farsi delle domande e darsi delle risposte. Questa ora è poi seguita da uno spazio di tempo che la coppia passa a confrontarsi sul tema affrontato, seguendo la traccia e gli spunti di riflessione proposti.
Dopo il pranzo comunitario nel salone si ha a disposizione un po’ di tempo libero dopo il quale, nuovamente consegnati i figli alle attività pomeridiane, divisi in gruppi, si condivide ciò che è stato il frutto del lavoro mattutino e ci si confronta su vari temi che la famiglia si trova ad affrontare sia al proprio interno che nella società.
Nel dopocena il tempo è a disposizione per conoscersi meglio o per partecipare ad alcune attività pensate e organizzate dalle famiglie stesse. Ad esempio, da qualche anno, una delle famiglie presenti ci propone uno spettacolo di magie, giochi, balletti e scherzi al quale partecipare tutti insieme in allegria.

Questo anno, inoltre, il ritiro famiglie è coinciso con la celebrazione dell’Assunta che ha dato la possibilità ai presenti di partecipare insieme alla comunità locale e alla presenza del Vescovo di Mondovì, monsignor Egidio Miragoli, alla fiaccolata che ogni anno si tiene con celebrazione della Messa nella Chiesa abbaziale superiore, processione all’interno del parco e chiostro e conclusione con benedizione e saluti nella Chiesa abbaziale inferiore con affidamento alla Madonna Consolata.
Ogni anno, per la catechesi, viene scelto un passo delle Scritture su cui riflettere, approfondire e condividere. Il tema del ritiro di questo anno è stato un passo della lettera di San Paolo ai Romani (12,1-2): «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui gradito e perfetto». Nel primo giorno il tema affrontato è stato «Discernere ciò che è di Dio»; il secondo giorno «Trasformazione, cambiamento, conversione»; il terzo giorno «Cambiare per trasformare il mondo».
È stata una esperienza bellissima e forte a detta di tutti, sia per chi era alla prima esperienza che per le famiglie «veterane».
L’accoglienza dei Missionari della Consolata e la bellezza dei luoghi (che da soli ci parlano dei doni ricevuti da Dio) hanno reso questi giorni ancora più speciali.
di Chiara Scarabelli

Chiara Scarabelli
Ultimi post di Chiara Scarabelli (vedi tutti)
- Certosa di Pesio. Famiglie in cammino - 6 Novembre 2024