Slow page dei Missionari della consolata

Affliggere i consolati

Intervistiamo la famiglia Trisciuzzi. Laici Missionari della Consolata di Martina Franca (Taranto), impegnati da molti anni nell’Animazione Missionaria in collaborazione con i missionari e le missionarie della Consolata, si presentano: «Valerio Trisciuzzi, 48 anni, impiegato. Dorella Lodeserto, 44 anni, insegnante. Sposi dal 1° ottobre 2001, giorno di Santa Teresa del Bambin Gesù, patrona delle missioni. Siamo genitori di Pietro, 9 anni, e Francesca, 3 anni. Tutti di Martina Franca!».

Perché avete deciso di diventare laici missionari e, soprattutto, perché della Consolata?
È stata una conseguenza delle esperienze in terra di missione, e di anni di formazione, animazione, collaborazione con i missionari e le missionarie della Consolata. Un po’ per volta abbiamo capito che il Signore non ci voleva spettatori, ma protagonisti della missione, da laici.
Ci raccontate la vostra storia missionaria?
V.: La mia inizia nel ’94, con un’esperienza missionaria in Kenya. Dopo anni di Azione Cattolica, essa ha cambiato la mia vita. Luoghi come Mukululu, Gatunga, Mikinduri, e incontri come quelli col nostro concittadino fratel Argese, con fratel Gasparini, con padre Motta e padre Maggioni, mi hanno aiutato a rivedere il mio essere cristiano. Dal ’94 è stato un crescendo: altri incontri, altre esperienze, che mi hanno portato nuovamente in Kenya nel ’95, ’97, ’99 e in Tanzania nel 2011.
D.: Io ho conosciuto i Missionari e le Missionarie della Consolata negli anni ‘80, in parrocchia. Dopo anni di partecipazione ai gruppi missionari, nel ’94, l’adesione agli «Amici di Gatunga e Mukululu», nato dall’esperienza in Kenya di un gruppo di volontari, tra cui Valerio, ha segnato un nuovo inizio per me. Con gli anni è cresciuto l’impegno missionario e il desiderio di fare un’esperienza in Africa, per la quale è arrivata l’occasione nel ’99: le settimane in Kenya sono state tra le più belle della mia vita! Il contatto con la gente, il lavoro dei missionari, la straordinaria bellezza dell’Africa: tutto parlava di Dio. E Dio ci parlava davvero: a Nairobi, dopo anni di amicizia e condivisione dell’impegno missionario, Valerio e io abbiamo sentito Dio chiederci di continuare insieme.
Potete dire due parole sul vostro paese? Quali sono le sue principali sfide missionarie?
La situazione dell’Italia è sotto gli occhi del mondo intero. A una crisi economica si affianca una crisi di valori, di cui la prima, probabilmente, è una conseguenza. A Martina, se da un lato si continua a vivere la fede attraverso radicate pratiche e tradizioni, dall’altro è forte la chiusura delle comunità (parrocchie, associazioni…). C’è un ostinato «coltivare il proprio orticello», una sorta di autodifesa, che impedisce la ricchezza dello scambio di carismi e la sinergia del lavoro in rete.
Una sfida missionaria è l’«evangelizzazione di ritorno». Un’altra è l’ascolto e la capacità di andare incontro alla crisi della famiglia e del mondo giovanile. Sfida e provocazione insieme è il laicato stesso. Il laico impegnato, il più delle volte, è ancora considerato una sorta di «manovale»!
Che lavoro (missionario) svolgete oggi?
Oltre alla nostra missione principale, la nostra famiglia, ci occupiamo di animazione missionaria con i più piccoli, preparando e realizzando cammini formativi, campi-scuola e iniziative di raccolta fondi e di servizio per i gruppi Arcobaleno1 (11-14 anni) e GeM (17-26 anni).
Qual è la difficoltà più grande che incontrate?
La prima, grande difficoltà sta sicuramente nel conciliare famiglia, lavoro e impegni. Nello specifico dell’impegno missionario, le difficoltà sono la diffidenza della gente, la chiusura delle comunità, l’esiguo numero di animatori.
E la soddisfazione?
La gratitudine delle famiglie, vedere alcuni ragazzi crescere con noi e diventare animatori missionari, vedere realizzati i progetti in terra di missione, come il Progetto Neema in Tanzania, nato nella nostra comunità.
Ci raccontate un episodio significativo della vostra vita missionaria?
V.: Mikinduri (Kenya), agosto ’94, centro per bambini con problemi dovuti alla malnutrizione. Una settimana di condivisione totale: attività, pulizie, cibo, ma soprattutto gioco. Il mio obiettivo era quello di far ridere i bimbi. Solo Gatueri, una bambina di cinque anni con gravi difficoltà motorie, rimaneva triste e passiva, nonostante i miei sforzi. L’ultimo giorno mi avvicinai per salutarla con il viso sporco di colore, e lei mi regalò un bellissimo sorriso. Non lo dimenticherò mai. Volevo farla sorridere per lasciarle un mio ricordo, ma è stato il suo sorriso a lasciare un segno indelebile nel mio cuore.
D.: Ne scelgo uno legato al nostro essere laici missionari «a casa nostra». In occasione del nostro matrimonio abbiamo proposto ad amici e parenti di aiutarci a finanziare un progetto invece di farci dei regali. Ci sembrava naturale condividere la nostra gioia con i fratelli lontani. Il giorno dopo il matrimonio abbiamo ricevuto un biglietto di un politico locale, dichiaratamente ateo, nel quale ci ringraziava per il «segno di speranza» che avevamo dato. È stata una piccola conferma che la volontà di bene si espande a macchia d’olio.
Quali sono, secondo voi, le grandi sfide della missione del futuro? Come pensate di affrontarle?
V.: Far scoprire ai giovani i valori veri e l’attualità del Vangelo, in cui possono trovare risposte ai loro dubbi esistenziali; lavorare in rete con altre organizzazioni, religiose e laiche; sensibilizzare ai nuovi stili di vita; investire sul laicato missionario.
D.: Lo scambio. La reciprocità del dono. La mentalità più diffusa è quella che concepisce il missionario come qualcuno che da’, e l’altro come qualcuno che non ha nulla e riceve soltanto. Penso invece che si sia credibili solo nella misura in cui si è capaci di mettersi alla pari. Di ricevere. E poi la testimonianza. Parlare con la vita vale più di mille parole.
Che cosa possiamo offrire al mondo come Famiglia dei Missionari della Consolata?
Consolazione, speranza, dialogo, condivisione: noi abbiamo trovato questo nei Missionari e nelle Missionarie della Consolata e questo vorremmo offrire agli altri.
Quale frase, slogan, citazione proponete ai giovani che si avvicinano ai nostri centri missionari, e perché?
V.: Mi piace molto un’espressione utilizzata spesso da padre Franco Gioda: «Essere costantemente in stato di missione», che vuol dire impregnare l’intera esistenza di missione. Per dirla con il beato Giovanni Paolo II: «Tutti i cristiani sono missionari in forza del battesimo», non si può essere cristiani senza essere missionari.
D.: «Affliggere i consolati», dal titolo di un libro di don Tonino Bello. «Consolare gli afflitti» (Mt 5,4) è la base del nostro carisma, ma il modo di vivere di tanti cristiani, serenamente incoscienti, è in contraddizione con la condizione di povertà di milioni di persone nel mondo. Sembra allora urgente «affliggere i consolati», essere presenza critica per chi vive chiuso nelle proprie sicurezze.

di Luca Lorusso

The following two tabs change content below.

Luca Lorusso

Ultimi post di Luca Lorusso (vedi tutti)

Be the first to comment

Leave a Reply

L'indirizzo email non sarà pubblicato.